Magie in Cucina

Navigation
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Torte Salate
  • Ricette veloci
  • Ricette Dolci
  • CONTATTI

Polpette di carne alla siciliana

20 giugno 2017 Di Giulia Lascia un commento

polpette di carne alla siciliana

Di ricette di polpette ce ne sono davvero tante! Ma la ricetta delle polpette di carne alla siciliana è veramente particolare. Per prima cosa sono fatte usando in parti uguali carne di manzo e carne di maiale per renderle più morbide e gustose; poi la presenza delle passoline e dei pinoli le conferiscono un gusto particolare, molto accattivante!


Da tenere presente che il sugo ottenuto con questa ricetta può essere usato pure per condire degli spaghetti (o altro tipo di pasta), ottenendo anche un primo piatto spettacolare da “Lilly e il Vagabondo” se alla sommità degli spaghetti metterete una polpetta!

Ingredienti

per cinque persone (per circa 30 polpette)

500 gr di tritato di manzo
500 gr di tritato di maiale
700 grammi passata di pomodoro
450 grammi concentrato di pomodoro
1 cucchiaio di zucchero
1 ciuffetto di basilico (se di stagione)
1 spicchio d’aglio in camicia pestato (facoltativo, che comunque va tolto a fine cottura)
50 grammi di passoline (sciacquate e fatte rinvenire in acqua tiepida)
50 grammi di pinoli (sciacquati in acqua corrente)
due uova intere
pangrattato q.b.
caciocavallo semi stagionato grattugiato q.b.
sale e pepe q.b.
un ciuffo di prezzemolo tritatissimo

Mettere i 2 tritati in una ciotola capiente insieme a passoline, pinoli, uova, caciocavallo grattugiato, pangrattato, prezzemolo, sale e pepe. Impastare accuratamente (facendo passare gli ingredienti attraverso le dita) fino ad ottenere un composto omogeneo. Aiutandovi con un porzionatore per gelato (serve per fare le polpette tutte uguali, in modo che in cottura cuociano in modo omogeneo) confezionare le polpette appiattendole un po’; soffriggerle velocemente, da entrambi i lati, in una padella antiaderente con dell’olio, prima di farle cuocere definitivamente nel sugo bollente. Per una ricetta più light si può evitare di friggerle in padella, mettendole direttamente nel sugo bollente (tenendo presente che saranno un po’ meno saporite).
Per il sugo sciogliere il concentrato nella salsa di pomodoro bollente, aggiungere 1 cucchiaio di zucchero, il ciuffetto di basilico e lo spicchio d’aglio legati insieme con del filo bianco (per poi poterli facilmente recuperare), aggiustare di sale e pepe. Mettere a cuocere le polpette nella salsa per circa 25-30 minuti (a fine cottura recuperare aglio e basilico).
Servire le polpette ancora calde condite con il sugo.

Le passoline sono un tipo di uva passa, da non confondere con l’uva passa bionda e dolce che solitamente viene usata per i dolci ed anche nella cucina siciliana (tipo la pasta con le sarde).

Non perderti queste altre Magie in Cucina:

Petti di pollo fritti
Canederli
Tortino di uova sode
Ragù di maiale e salsiccia
 

Archiviato in:Primi, Secondi Etichettato con:Carne tritata, polpette

« Pasta con gamberetti crema di zucchinette e pinoli tostati
Carpaccio di sedano rapa »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti su Magie in Cucina

Ciao, ben arrivati sul mio Blog.
La mia passione per la cucina e la sperimentazione tra pentole e fornelli mi ha spinto a creare questo piccolo spazio. Qui troverete tante ricette classiche, esperimenti gastronomici e una serie di piccoli trucchi che renderanno la preparazione e la cottura dei cibi più facile e veloce.

Seguimi sui Social Network

Blogroll

  • Gastronomia Siciliana

COLLABORAZIONI

Se rappresenti un'azienda, del settore food o comunque inerente all'ambito cucina, e desideri contattarmi per eventuali collaborazioni, scrivimi utilizzando il modulo CONTATTI

Seguimi su Instagram

Carica di più...
Seguire Instagram
Facebook

Seguimi su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia’s profile on Pinterest.

Questo blog è uno spazio aperto nel quale condividere la passione per la buona tavola e il gusto sempre nuovo della sperimentazione tra i fornelli.

Post più commentati

«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

Copyright MagieinCucina© 2018[Informativa Cookies] [ Privacy Google ] · Login

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare l'esperienza di navigazione e cookies di terze parti per funzionalità social e di advertising. Se clicchi su ok o prosegui con la navigazione accetterai l'utilizzo dei cookies.OkLeggi di più