Magie in Cucina

Navigation
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Torte Salate
  • Ricette veloci
  • Ricette Dolci
  • CONTATTI
  • Privacy Policy

Pizza per intolleranti al lattosio

12 Agosto 2019 Di Giulia Lascia un commento

 

La pizza margherita, che fin dalla sua nascita ha deliziato i palati di tutti gli italiani, è spesso stata rivisitata. In questa variante, la margherita si adatta ai tempi che corrono, in cui le intolleranze sono diffusissime e la sostituzione di alcuni alimenti è ormai un’accortezza necessaria.

Gli ingredienti alla base della margherita sono essenzialmente tre: pomodoro, basilico e mozzarella. Ciononostante, l’utilizzo di formaggi a base di olio di cocco sta diventando una consuetudine che porta molti benefici alla salute. Questi formaggi vegani sono infatti ricchi di potassio, contengono molte fibre, hanno un basso indice glicemico e sono privi di colesterolo. Il tutto mantenendoh però un gusto intenso. Ecco che allora la pizza margherita diventa un cibo che può essere gustato anche da chi soffre di intolleranze al lattosio senza rinunciare al suo famoso sapore.

Un’altra usanza diffusa e adatta a soggetti allergici e quella di utilizzare farine di farro per l’impasto, perché particolarmente indicate per chi ha difficoltà a digerire prodotti a base di grano e ricca di proteine e vitamina B. Un ingrediente prezioso, viste le allergie che stanno prendendo piede negli ultimi tempi.

Ingredienti

900 grammi farina di farro
5 dl di acqua
olio extravergine d’oliva
30 grammi lievito di birra
500 grammi di formaggi a base di olio di cocco
un mazzetto di basilico
10 grammi di sale
500 grammi di passata di pomodoro

Selezionati gli ingredienti, preparare la vostra pizza fatta in casa sarà un gioco da ragazzi.

Spargete la farina su un piano di legno e fate un buco al centro, riempiendolo con acqua tiepida, lievito e sale. Fatto ciò, impastate energicamente per 15/20 minuti.

Appena notate che l’impasto sta diventando morbido, modellatelo fino a ottenere una pagnotta e lasciatelo riposare per circa 3 o 4 ore, premurandovi di coprirlo.

Tagliate il vostro formaggio vegetale in dei dadini e ricominciate a lavorare l’impasto dividendolo in sei piccole sfere. Poggiatele su un piano di legno e copritele, lasciandole riposare per circa tre quarti d’ora. Quando le singole porzioni dell’impasto avranno raddoppiato la loro dimensione la lievitazione sarà completa.

Versate la passata di pomodoro in una ciotola e aggiungete un pizzico di sale e un filo di olio EVO.

Armatevi di un mattarello per appiattire i panetti fino allo spessore che più preferite.

Usate un mestolo per distribuire il pomodoro su ogni panetto e spalmatelo per bene usando il dorso di un cucchiaio. A questo punto, aggiungete il formaggio.

Fate riscaldare il vostro forno a 250 gradi e lasciate cuocere la pizza per una decina di minuti. Una volta uscita, aggiungete una foglia di basilico e un goccio d’olio a crudo e voilà, la vostra pizza per intolleranti al lattosio sarà pronta per essere servita e gustata.

Alcuni di voi potrebbero però avere voglia di gustare questa pietanza in pizzeria, rispettando le proprie esigenze alimentari. A questo proposito l’introduzione della carta d’identità alimentare casca a pennello. Si tratta del primo documento riconosciuto in tutti gli esercizi pubblici in grado di annotare le vostre abitudini alimentari. Scaricabile gratuitamente su www.cartaidentitalimentare.com, è il modo perfetto per trascorrere una serata in pizzeria senza doversi preoccupare di eventuali problemi legati ad intolleranze e allergie.

Quella della pizza margherita è una ricetta semplice da preparare, ma la grande novità è che è possibile farlo rispettando le vostre intolleranze senza mai perdere il piacere di gustarla. E non soltanto a casa vostra.

Non perderti queste altre Magie in Cucina:

Pane con scarto di lievito naturale
Pizza in teglia con lievito madre
Farinata
Focaccia
 

Archiviato in: lievitati, Pizze Etichettato con:formaggi a base di olio di cocco, pizza margehrita per intolleranti al lattosio

« Pasta con il nero di seppia
Pizza rustica estiva »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti su Magie in Cucina

Ciao, ben arrivati sul mio Blog.
La mia passione per la cucina e la sperimentazione tra pentole e fornelli mi ha spinto a creare questo piccolo spazio. Qui troverete tante ricette classiche, esperimenti gastronomici e una serie di piccoli trucchi che renderanno la preparazione e la cottura dei cibi più facile e veloce.

Seguimi sui Social Network

Blogroll

  • Gastronomia Siciliana

COLLABORAZIONI

Se rappresenti un'azienda, del settore food o comunque inerente all'ambito cucina, e desideri contattarmi per eventuali collaborazioni, scrivimi utilizzando il modulo CONTATTI

Seguimi su Instagram

Carica di più...
Seguire Instagram
Facebook

Seguimi su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia’s profile on Pinterest.

Questo blog è uno spazio aperto nel quale condividere la passione per la buona tavola e il gusto sempre nuovo della sperimentazione tra i fornelli.

Post più commentati

«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

Copyright MagieinCucina© 2019[Informativa Cookies] [ Privacy Policy ] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkRevoca Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il tuo consenso