Magie in Cucina

Navigation
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Torte Salate
  • Ricette veloci
  • Ricette Dolci
  • CONTATTI
  • Privacy Policy

Danubio salato

9 Febbraio 2019 Di Giulia Lascia un commento

Danubio salato. Il Danubio salato è un lievitato di origine partenopea, nonostante il nome ricordi una certa origine Centro-Europea. Famoso il Danubio dolce: una torta composta da palline di impasto briosciato ripiene di confettura, adatto alla colazione; presto se ne fece una versione salata, molto apprezzata, scenografica e comoda per buffet, colazioni, merende, brunch, gite fuori porta e da portare al mare.

Il Danubio salato quindi, è una torta composta da palline di impasto briosciato ripiene di tutto quello che la fantasia vi potrà suggerire (soprattutto salumi e formaggi, ma anche ortaggi cotti e asciutti)
In più questo impasto briosciato è senza latte, quindi adatto agli intolleranti al lattosio (basterà scegliere il ripieno di conseguenza); tuttavia si ottiene un impasto morbido come gli impasti che contengono il latte, molto ben lavorabile e gustoso come un vero impasto da brioche.

Ingredienti

250 gr farina 00
250 gr farina Manitoba
250 ml acqua tiepida
100 grammi strutto
50 grammi zucchero semolato
10 grammi sale fino
250 grammi lievito naturale (oppure 25 gr lievito di birra)

Ingredienti

per la farcitura
200 gr prosciutto cotto a cubetti senza lattosio
150 gr speck tagliato a cubetti
200 gr Primosale a cubetti (se dedicato a chi ha intolleranza al lattosio scegliere un formaggio adatto (Fontina Dop, Asiago, Provola o Caciotta)
200 gr Emmentaler dop a cubetti (adatto anche agli intolleranti)
un tuorlo e poco latte per spennellare (se dedicato a chi ha intolleranza al lattosio, omettere il latte e usare solo tuorlo)
sesamo q.b.

L’impasto del Danubio salato può essere lavorato a lungo manualmente o meglio se con una planetaria.
Amalgamare farina, zucchero, strutto, lievito naturale con l’acqua tiepida, unita poco per volta. Quando il composto comincia ad amalgamarsi, aggiungere il sale, poco per volta. Continuare a lavorarlo fino a quando l’impasto non si staccherà dalle pareti della planetaria, significa che l’impasto si sarà incordato e quindi sarà pronto. A questo punto mettere l’impasto ottenuto in una ciotola capiente unta di strutto. Coprire la ciotola con pellicola da cucina e un panno, quindi mettere a lievitare a temperatura ambiente.
Noi abbiamo preparato l’impasto la sera, lo abbiamo messo in frigo per tutta la notte e l’indomani, dopo averlo impastato per un paio di minuti, lo abbiamo messo a lievitare (sempre coperto con pellicola e panno) per circa tre ore e comunque fino al raddoppio del volume.
Intanto ungere con poco strutto una teglia dal diametro di 30 cm e cospargervi un po’ di farina.
A lievitazione avvenuta lavorare l’impasto per pochi minuti, ricavare dei filoncini e tagliare porzioni di 50 grammi e formare delle palline (circa 20). Aiutandosi con un matterello spianare le palline ad uno spessore non troppo sottile; farcire con gli ingredienti già pronti richiudere a sacchetto e adagiare ogni pallina, rivoltata sulla teglia. Procedere così mettendo le palline l’una accanto all’altra fino a riempire tutta la teglia. Ricoprire con pellicola e poi con una tovaglietta e far lievitare per 30 minuti.
Spennellare con il tuorlo diluito con poco latte (omettere il latte per gli intolleranti), spolverare sulla superficie i semi di sesamo e mettere in forno preriscaldato a 180° per 35/40 minuti e comunque fino a doratura.

Non perderti queste altre Magie in Cucina:

Paté di salmone
Patatine fritte
Olive nere conservate
Supplì romani
 

Archiviato in: Antipasti, Piatti unici, Torte Salate Etichettato con:Emmentaler dop, Fontinadop, lievito madre, prosciutto cotto, senza latosio, speck, strutto

« Salsa di pomodori arrosto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti su Magie in Cucina

Ciao, ben arrivati sul mio Blog.
La mia passione per la cucina e la sperimentazione tra pentole e fornelli mi ha spinto a creare questo piccolo spazio. Qui troverete tante ricette classiche, esperimenti gastronomici e una serie di piccoli trucchi che renderanno la preparazione e la cottura dei cibi più facile e veloce.

Seguimi sui Social Network

Blogroll

  • Gastronomia Siciliana

COLLABORAZIONI

Se rappresenti un'azienda, del settore food o comunque inerente all'ambito cucina, e desideri contattarmi per eventuali collaborazioni, scrivimi utilizzando il modulo CONTATTI

Seguimi su Instagram

Carica di più...
Seguire Instagram
Facebook

Seguimi su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia’s profile on Pinterest.

Questo blog è uno spazio aperto nel quale condividere la passione per la buona tavola e il gusto sempre nuovo della sperimentazione tra i fornelli.

Post più commentati

«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

Copyright MagieinCucina© 2019[Informativa Cookies] [ Privacy Policy ] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkRevoca Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il tuo consenso